La Vigna
Il Grappolo Protagonista
Tutte le uve hanno dei luoghi dove, coltivate, danno il meglio di loro stesse.
Qualcuna riesce ad esprimere tutte le sue potenzialità in un luogo soltanto: dove la vite trova il terreno, il clima, l’altitudine,
l’esposizione più adatti. Solo lì e in nessun altro posto.
Le uve di Cortese nel territorio di Gavi, nei pressi di Novi Ligure, danno un vino d’aristocratica personalità, minerale e intenso, durevole ed elegante. E, all’interno del territorio di Gavi, i risultati più eccelsi si ottengono nel comprensorio di Rovereto: se esistesse in Italia una classificazione delle vigne, come avviene in Francia, Rovereto di Gavi sarebbe senza dubbio il “Gran Cru del Cortese”.
L’azienda agricola La Scolca® ha i suoi vigneti nelle più belle posizioni di Rovereto, e il suo Gavi Dei Gavi® è la più alta rappresentazione del vino che si produce in questa microzona. Ma questo esaltante risultato non deriva esclusivamente dalla fortunata posizione delle vigne, ma è frutto anche di pratiche enologiche e viticole vincenti che, a parità di materia prima con gli altri vigneti della zona, consente ai vini La Scolca di avere una marcia in più.
Il vino Gavi, ricavato da uve di Cortese è stato inventato proprio qui, a La Scolca®: da più di 100 anni è diventato un modello di stile. L’Azienda gestisce una superficie di circa 50 ettari coltivati a vigneto. In complesso sono circa 200 Km di filari, che nel corso d’ogni campagna agricola vengono percorsi da otto a dieci volte, a piedi o in trattore, con sesti di impianto di 0,90 per 2,40 metri ca, la densità è di circa 4500 ceppi per ettaro. Le vigne si trovano nelle più felici posizioni di Rovereto e di Gavi. Aria marina asciutta, pieno sole dall’alba al tramonto, freschezza e brevi rugiade, costituiscono un alternarsi di atmosfere ideali per una completa maturazione dell’uva, premessa indispensabile per un buon vino.
Dovunque tragga le sue uve, i suoi mosti, i suoi vini, l’azienda si attiene sempre allo stesso principio: il grande vino nasce dalla vigna, a cui vanno dedicate le cure più attente e scrupolose. Complice importante è il terreno argilloso dove crescono i vigneti che raggiungono anche 60 anni di età. Questa la filosofia di produzione: per ottenere un ottimo vino occorrono uve eccellenti.
La vendemmia avviene a maturazione perfetta, di solito in anticipo rispetto alla media della zona.
La Vigna
Il Grappolo Protagonista
Tutte le uve hanno dei luoghi dove, coltivate, danno il meglio di se stesse.
Qualcuna riesce ad esprimere tutte le sue potenzialità in un luogo soltanto: dove la vite trova il terreno, il clima, l’altitudine,
l’esposizione più adatti. Solo lì e in nessun altro posto.
Le uve di Cortese nel territorio di Gavi, nei pressi di Novi Ligure, danno un vino d’aristocratica personalità, minerale e intenso, durevole ed elegante. E, all’interno del territorio di Gavi, i risultati più eccelsi si ottengono nel comprensorio di Rovereto: se esistesse in Italia una classificazione delle vigne, come avviene in Francia, Rovereto di Gavi sarebbe senza dubbio il “Gran Cru del Cortese”.
L’azienda agricola La Scolca® ha i suoi vigneti nelle più belle posizioni di Rovereto, e il suo Gavi Dei Gavi® è la più alta rappresentazione del vino che si produce in questa microzona. Ma questo esaltante risultato non deriva esclusivamente dalla fortunata posizione delle vigne, ma è frutto anche di pratiche enologiche e viticole vincenti che, a parità di materia prima con gli altri vigneti della zona, consente ai vini La Scolca di avere una marcia in più.
Il vino Gavi, ricavato da uve di Cortese è stato inventato proprio qui, a La Scolca®: da più di 100 anni è diventato un modello di stile. L’Azienda gestisce una superficie di circa 50 ettari coltivati a vigneto. In complesso sono circa 200 Km di filari, che nel corso d’ogni campagna agricola vengono percorsi da otto a dieci volte, a piedi o in trattore, con sesti di impianto di 0,90 per 2,40 metri ca, la densità è di circa 4500 ceppi per ettaro. Le vigne si trovano nelle più felici posizioni di Rovereto e di Gavi. Aria marina asciutta, pieno sole dall’alba al tramonto, freschezza e brevi rugiade, costituiscono un alternarsi di atmosfere ideali per una completa maturazione dell’uva, premessa indispensabile per un buon vino.
Dovunque tragga le sue uve, i suoi mosti, i suoi vini, l’azienda si attiene sempre allo stesso principio: il grande vino nasce dalla vigna, a cui vanno dedicate le cure più attente e scrupolose. Complice importante è il terreno argilloso dove crescono i vigneti che raggiungono anche 60 anni di età.
Questa la filosofia di produzione: per ottenere un ottimo vino occorrono uve eccellenti.
La vendemmia avviene a maturazione perfetta, di solito in anticipo rispetto alla media della zona.