La Cantina
I macchinari e le tecnologie che equipaggiano la cantina e la
vinificazione sono moderni e aggiornati.
Siamo un’azienda da sempre strettamente legata al “territorio” inteso in senso lato, e proprio nell’accezione del termine terroir non può mancare il ‘saper fare dell’uomo’ che noi interpretiamo come rispetto per i vigneti dai quali raccogliamo le uve per produrre il nostro Gavi. Per questo siamo estremamente orgogliosi di aver ottenuto il certificato ‘Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata’ che certifica che sia i nostri vigneti che i nostri vini rispettano l’ambiente e la salute attraverso la lotta integrata a basso impatto ambientale. Questa è un’ulteriore garanzia che premia noi ma soprattutto tutela ancora di più i nostri consumatori.
Nel percorso di crescita volto da un lato a consolidare la nostra forte identità di azienda del territorio e dall’altro a garantire i massimi livelli di igiene e sicurezza alimentare, oltre ad un piano di investimenti che introduce in azienda una nuova linea di imbottigliamento più performante e tecnologicamente all’avanguardia, abbiamo avuto il riconoscimento del certificato FSSC 22000. È uno schema di certificazione della sicurezza alimentare basato sulle norme ISO 22000 riconosciuta a livello internazionale. Questa certificazione riconosce il nostro rispetto degli standard di sicurezza agroalimentare lungo tutta la catena produttiva.
La Scolca® ha continuato a puntare sul Gavi anche quand’era un bianco controcorrente perché in esso erano esaltate le caratteristiche tipiche del vitigno autoctono. E così, grappolo dopo grappolo, si è ottenuto un GAVI che giunge sulla nostra tavola ancora fresco e fruttato, affinando i suoi eccezionali pregi e regalandoci un vino “emozione” che ci offre una sensazione gustativa complessa e unica nel suo genere. Si presta grande attenzione alla materia prima oltre che in vigneto durante le fasi di raccolta e in tutte le operazioni di vinificazione, preservando il mosto al riparo dall’ossigeno sin dall’inizio della fermentazione.
E’ caratteristica generale e tradizionale dei vini di La Scolca® rimanere “sur lie” fino all’imbottigliamento, anche dieci anni, come nel caso del “D’Antan”®.
Questa procedura riduce fortemente la necessità dell’uso di anidride solforosa, ottenendo un vino fresco, naturale e molto bevibile.
Ottenuto il mosto, in fase di vinificazione, la fermentazione avviene in vasche d’acciaio termo controllate. Successivamente, il vino diventa limpido per decantazione naturale.
La Cantina
I macchinari e le tecnologie che equipaggiano la cantina e la vinificazione sono moderni e aggiornati.
Siamo un’azienda da sempre strettamente legata al “territorio” inteso in senso lato, e proprio nell’accezione del termine terroir non può mancare il ‘saper fare dell’uomo’ che noi interpretiamo come rispetto per i vigneti dai quali raccogliamo le uve per produrre il nostro Gavi. Per questo siamo estremamente orgogliosi di aver ottenuto il certificato ‘Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata’ che certifica che sia i nostri vigneti che i nostri vini rispettano l’ambiente e la salute attraverso la lotta integrata a basso impatto ambientale. Questa è un’ulteriore garanzia che premia noi ma soprattutto tutela ancora di più i nostri consumatori.
Nel percorso di crescita volto da un lato a consolidare la nostra forte identità di azienda del territorio e dall’altro a garantire i massimi livelli di igiene e sicurezza alimentare, oltre ad un piano di investimenti che introduce in azienda una nuova linea di imbottigliamento più performante e tecnologicamente all’avanguardia, abbiamo avuto il riconoscimento del certificato FSSC 22000. È uno schema di certificazione della sicurezza alimentare basato sulle norme ISO 22000 riconosciuta a livello internazionale. Questa certificazione riconosce il nostro rispetto degli standard di sicurezza agroalimentare lungo tutta la catena produttiva.
La Scolca® ha continuato a puntare sul Gavi anche quand’era un bianco controcorrente perché in esso erano esaltate le caratteristiche tipiche del vitigno autoctono. E così, grappolo dopo grappolo, si è ottenuto un GAVI che giunge sulla nostra tavola ancora fresco e fruttato, affinando i suoi eccezionali pregi e regalandoci un vino “emozione” che ci offre una sensazione gustativa complessa e unica nel suo genere. Si presta grande attenzione alla materia prima oltre che in vigneto durante le fasi di raccolta e in tutte le operazioni di vinificazione, preservando il mosto al riparo dall’ossigeno sin dall’inizio della fermentazione.
E’ caratteristica generale e tradizionale dei vini di La Scolca® rimanere “sur lie” fino all’imbottigliamento, anche dieci anni, come nel caso del “D’Antan”®.
Questa procedura riduce fortemente la necessità dell’uso di anidride solforosa, ottenendo un vino fresco, naturale e molto bevibile.
Ottenuto il mosto, in fase di vinificazione, la fermentazione avviene in vasche d’acciaio termo controllate. Successivamente, il vino diventa limpido per decantazione naturale.